La sinistra, il capitale, il lavoro

Questo articolo è uscito sul "manifesto" il 4 maggio 2007
di Alberto Leiss
3 Maggio 2007

Guardando al duello francese tra Ségolène e Sarkozy, con il ruolo determinante del “fenomeno” Bayrou, Piero Di Siena ha giustamente sottolineato l’esigenza di un grande compromesso politico, a scala europea, tra una sinistra non deprivata della propria identità e autonomia politica, e un centro democratico disponibile a distinguersi da una destra forte e aggressiva,...

Continua »

Lo sviluppo sostenibile del centro-sinistra europeo

Questo articolo è uscito sul "manifesto" del 27 aprile 2007
di Piero Di Siena
3 Maggio 2007

Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia pone con tutta evidenza il problema che, nonostante la legge elettorale maggioritaria e le tradizioni del bipolarismo della V Repubblica, se la sinistra vuole continuare, o tornare, a governare deve porsi l’obiettivo di costruire le condizioni per una coalizione di centrosinistra. E’ mia opinione...

Continua »

Lo sviluppo sostenibile del centro-sinistra europeo

Questo articolo è uscito sul "manifesto" del 27 aprile 2007
di Piero Di Siena
3 Maggio 2007

Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia pone con tutta evidenza il problema che, nonostante la legge elettorale maggioritaria e le tradizioni del bipolarismo della V Repubblica, se la sinistra vuole continuare, o tornare, a governare deve porsi l’obiettivo di costruire le condizioni per una coalizione di centrosinistra. E’ mia opinione...

Continua »

Adotta una candidata (a distanza)

di monica luongo
3 Maggio 2007

La Francia decide tra Sarko e Ségolène chi sarà la sua/il suo presidente. Hauwa, invece, non ce l’ha fatta. Le elezioni appena terminate in Nigeria sono state una disfatta: una autentica farsa dall’inizio alla fine, utile alla prosecuzione dell’arricchimento dell’entourage del presidente uscente Obasanjo, che non ha badato a spese per assicurarsi ancora per...

Continua »

Documento di a/matrix

Questo testo è l'anticipazione di un documento in via di elaborazione da parte delle donne di a/matrix
30 Aprile 2007

Nonostante i cambiamenti intervenuti nella famiglia e la moltiplicazione delle forme familiari, rimangono inalterati i rapporti di potere tra i sessi. Malgrado si proclami l’eguaglianza tra donne e uomini l’appropriazione del corpo delle donne resta il paradigma delle relazioni familiari. La violenza rappresenta ancora una caratteristica diffusa della struttura familiare: la violenza sessista da...

Continua »

Donne vittime o dominatrici?

di Alberto Leiss
29 Aprile 2007

L’ultimo discorso di Sarkozy ha attaccato a testa bassa il ’68 e tutto ciò che ha prodotto, a suo dire, nella società francese: “Guardate come l’eredità del ’68 indebolisce l’autorità dello Stato!… Gli eredi del ’68 fanno l’apologia del comunitarismo, denigrano l’identità nazionale, attizzano l’odio della famiglia, della società, dello Stato, della nazione, della...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD