Uomini, aborto e il rischio di perdere il cuore

di Mariella Gramaglia
11 Gennaio 2008

Ho deciso di non sprecare un solo minuto di tempo nello sport tutto italiano di cercare in ogni dibattito il retrogusto amaro della politica politicante. Assumo come interamente valida l’onestà intellettuale di Giuliano Ferrara nel lanciare la moratoria sull’aborto e credo nel dolore dell’ex direttore dell’Unità Giuseppe Caldarola di fronte a ciò che gli...

Continua »

Aborto uguale a pena di morte? No, grazie

di Franca Chiaromonte e Letizia Paolozzi
9 Gennaio 2008

Eravamo felici per il successo della moratoria sulla pena di morte, ottenuto principalmente grazie alla tenacia dei Radicali, quando è arrivata la proposta di moratoria per l’aborto da parte di Giuliano Ferrara. Un pugno nello stomaco. E un interrogativo: nel primo caso è lo stato a comminare la pena di morte. Nel secondo, si...

Continua »

Un umanesimo senza donne

di Franca Fossati
8 Gennaio 2008

La “moratoria” sull’aborto proposta da Giuliano Ferrara ha inondato non solo Il Foglio , dal quale oramai straripa, ma è diventata commento quotidiano su tutta la stampa. Ciò è avvenuto dopo il sostegno dei vescovi e il discorso del Papa agli ambasciatori che, come ha scritto Aldo Maria Valli su questo giornale, ha un...

Continua »

I “pezzi facili” di Giuliano Ferrara

di Alberto Leiss
6 Gennaio 2008

L’ultima delle ormai numerose versioni della “moratoria” sull’aborto inventata da Giuliano Ferrara, pubblicata sul Foglio di sabato 5 gennaio, si intitola “5 pezzi facili”, come il film di Bob Rafelson del 1970. Forse Ferrara è davvero perseguitato da un fantasma sessantottesco. In quel film il maschio in crisi Jack Nicholson seduceva una raffinata pianista...

Continua »

Perchè dire sì ai matrimoni gay

di Alberto Leiss
25 Dicembre 2007

“Cinquant’anni fa, in Italia, le donne non avevano diritto di voto. Quarant’anni fa, in alcune parti degli Stati Uniti, i matrimoni interrazziali erano illegali. Trent’anni fa l’omosessualità era classificata tra le malattie mentali”. Leggendo il libro di Vittorio Lingiardi “Citizen gay” (“Famiglie, diritti negati e salute mentale”, Il Saggiatore 2007, pag.157, euro 12,00), siamo...

Continua »

Che cosa vuole una donna, dai media?

di Letizia Paolozzi
19 Dicembre 2007

Il coordinamento delle parlamentari R.C./S.E.(Rifondazione comunista e Sinistra Europea) ha recentemente invitato a discutere su questa domanda: “Perché parlate d’altro? Dialogo su violenza sessista, media e politica”. Io continuo a pensare che il giornalismo italiano sia segnato dal grande disordine politico di questa società in eterna transizione. D’altronde solo in questo nostro paese, credo...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD