La fabbrica delle vittime

di Letizia Paolozzi
11 Dicembre 2022
La fabbrica delle vittime

Gira intorno alla parola “sicurezza” e al suo “slittamento di significato” il libro di Tamar Pitch Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva (Edizioni GruppoAbele). Slittamento nel senso di capovolgimento, vale a dire non più sicurezza per una casa, un lavoro decente, per una sanità che accolga i fragili, per l’ospitalità...

Continua »

In una parola / Populismi che non conoscono Il popolo?

di Alberto Leiss
11 Dicembre 2022
In una parola / Populismi che non conoscono Il popolo?

Pubblicato sul manifesto il 6 dicembre 2022 – “Gli Italiani prefriscono il Pos”, titolava la prima pagina de La Stampa ieri. Ma nell’”occhiello” del titolo (quella riga sopra i caratteri più grandi) si precisava che a favore del Pos – pagare con carte e bancomat anche piccole spese – è il 56 per cento....

Continua »

La meravigliosa forza delle suffragette

di Letizia Paolozzi
3 Dicembre 2022
La meravigliosa forza delle suffragette

Fogli A4 bianchi (per ricordare le vittime del rogo di Urumqi e per il bavaglio alla libertà di espressione); la canzone “Baraye” che piange “per mia sorella, tua sorella, nostra sorella”, tutte le ragazze dalle ciocche di capelli tagliate; animali domestici ritagliati nel cartone e tirati al guinzaglio nelle piazze. Oppure cortei, manifestazioni, striscioni,...

Continua »

Microcritiche / Un bel film per non dimenticare Srebrenica

di Ghisi Grütter
3 Dicembre 2022
Microcritiche / Un bel film per non dimenticare Srebrenica

QUO VADIS, AIDA? E IL BALKAN FILM FESTIVAL Dal 29 novembre al 4 dicembre alla Casa del Cinema di Roma si tiene il Balkan Film Festival. È il quinto appuntamento annuale che ogni volta si arricchisce di contributi originali; quest’anno l’attenzione è rivolta alla valorizzazione della produzione dei giovani autori. Presentato dall’Associazione Occhio Blu,...

Continua »

In una parola / Effetti non collaterali in Ucraina

di Alberto Leiss
1 Dicembre 2022
In una parola / Effetti non collaterali in Ucraina

Pubblicato sul manifesto il 29 novembre 2022 – Da molto ci viene raccontata la favola di una guerra “moderna” capace di colpire con cura – uso apposta un termine in questo caso assurdo – soltanto obiettivi militari. Che poi tali “obiettivi” siano anche persone umane diventa secondario, per così dire normale, persino “legale”. La...

Continua »

In una parola / Se la violenza maschile raddoppia

di Alberto Leiss
1 Dicembre 2022
In una parola / Se la violenza maschile raddoppia

Pubblicato sul manifesto il 22 novembre 2022 . Venerdì prossimo (25 novembre) è la giornata contro la violenza sulle donne. Un’occasione per riflettere meglio, soprattutto noi uomini, sull’uso delle parole che pronunciamo, se le pronunciamo, quando affrontiamo questo argomento. “Di violenza sulle donne si parla molto”, scrivono due giornaliste del Sole 24 ore, Chiara...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD