Storie / Corsivi

racconti di persone, polemiche ad personam

Parolacce per servire il popolo?

di Letizia Paolozzi

Il turpiloquio in politica ha già una sua storia, da Funari al celodurismo leghista al successo di Grillo. Questo eloquio sboccato, forse perché a usarlo sono perlopiù uomini, ha al centro l’organo che distingue loro – gli uomini – da noi, le donne. Direi con una sorta di monumentalizzazione dell’organo stesso e in una...

Continua »

Gelatina Italia

di Bia Sarasini

Gelatinoso è parola memorabile, difficile definire meglio il sistema Italia oggi. Invenzione di sbalorditiva, incosciente/tracotante autoconsapevolezza da parte di chi ne beneficia. E nel leggere “Stamattina alle tre e mezzo nel letto mi veniva da ridere” a proposito dei guadagni promessi dal terremoto dell’Aquila appena avvenuto, mi viene in mente tutta questa massa gelatinosa...

Continua »

La sicurezza e la vita di Elvis e Manuela

di Bia Sarasini

È un dramma contemporaneo eppure antico, quello di Manuela Rodriguez e di suo figlio Elvis che si è consumato in un basso del Rione Sanità, a Napoli. Il piccolo è morto, lei, Maria, è in coma, entrambi asfissiati dalle esalazioni di un braciere che la madre ha acceso per riscaldare l’ambiente, dopo che era...

Continua »

Una icona tra i rifiuti

di monica luongo

Una donna vestita con un abitino da lavoro di casa giace morta o quasi morta in mezzo a una gran cumulo di spazzatura. Il colore è il bianco e nero e le prime immagini ti fermano il boccone alla gola, perché pensi a uno stupro. Ma una voce fuori campo spezza i tuoi pensieri...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD