Storie / Corsivi

racconti di persone, polemiche ad personam

Coscienza di sé e “coscienza di classe”

di Alberto Leiss

Bia Sarasini mi ha detto che ha molto apprezzato l’articolo di Christian Raimo che DeA qui pubblica (è uscito anche sul “manifesto” e sul sito MinimaetMoralia). Io l’ho letto e riletto, ma non riesco a superare una prima impressione, come dire, molto interrogativa. Naturalmente è giusto riflettere sul perché oggi sia così difficile, specialmente...

Continua »

Lotte di classe e tacchi a spillo

di Alberto Leiss

Per Marchionne la lotta di classe è un fantasma del passato, operai e padroni devono collaborare nell’era “dopo Cristo”, poco importa che – come è stato ricordato (da Gad Lerner su “La Repubblica”) – lui guadagni oltre 400 volte di più di uno dei suoi dipendenti di Melfi o Pomigliano. Che cattivo gusto, poi,...

Continua »

“Di nuovo” le pari opportunità? No grazie

di Clelia Mori

Se fossi una giovane donna che cerca lumi in questo periodo sulla politica al femminile, penserei che le Pari opportunità sono la mia politica. Il grimaldello con cui entrare d’autorità in quella dei partiti. Me lo direbbe il dibattito mediatico sull’associazione Dinuovo, appena nata e presentata alla Provincia di Roma – quella governata da...

Continua »

Donne degenerate

di monica luongo

Sono venti anni, scrive Susanna Tamaro sul Corriere della Sera, che le donne sono diventate più cattive e le cronache riportano numerosi casi di madri che uccidono i propri figli, e spesso pongono termine dopo l’atroce atto anche alla loro vita. Colpa degli anni Settanta, dei movimenti per la parità dei diritti tra donne...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD