Storie / Corsivi

racconti di persone, polemiche ad personam

Living Pakistan/ Leggere Wu Ming a Lahore

di Monica Luongo

L’armata dei sonnambuli (Einaudi) è un romanzo che alimenta le pulsioni. Nel senso storico e psicoanalitico del termine. Wu Ming, a sedici anni dalla pubblicazione di Q (a firma Luther Blisset), offre un romanzo storico, omaggio ai fasti e alle nefaste vicende della rivoluzione francese, della Convenzione e della successiva ribellione del 1795. Le...

Continua »

In una parola / Radicale/i

di Alberto Leiss

Pubblicato sul manifesto il 29 aprile 2014 – Da ragazzo, alle prime letture politiche e filosofiche, fui colpito per sempre dal famoso passaggio del giovane Marx: “…l’arma della critica non può certamente sostituire la critica delle armi, la forza materiale deve essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale...

Continua »

In una parola / Speranza

di Alberto Leiss

Pubblicato sl manifesto il 23 aprile 2014 – Per quanto molto laici e poco religiosi si sia, forse non bisognerebbe lasciarsi scivolare addosso la ricorrenza della Pasqua limitandosi ad assaporare le colombe e gli agnelli, o prendendosi una meritata pausa, una ricreazione. Anzi, una ri-creazione può essere qualcosa che produce un nuovo pensiero, un...

Continua »

In una parola / Gusto (buon)

di Alberto Leiss

Pubblicato sul manifesto del 15 aprile 2014 – Nel delizioso libretto di Alfred Brendel Abbecedario di un pianista (Adelphi) alla parola gusto l’autore ricorda che il termine era usato frequentemente nella famiglia Mozart. Il gusto nell’esecuzione musicale: uno stile che cambia a seconda dell’esecutore, dell’epoca e delle diverse culture nazionali. “La musica – scrive...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD