Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Se questi sono uomini

Uno stralcio dall'articolo di Bia Sarasini da Leggendaria n.70 "Maschi"
di Bia Sarasini

1. A che punto sono gli uomini? E i rapporti tra uomini e donne? Questa domanda, ricorrente dai tempi delle origini del femminismo, oggi si presenta sotto una nuova angolatura. A che punto è la questione maschile? È l’interrogativo esplicito, che sottintende un’affermazione chiara, posto da Lia Cigarini su Via Dogana (marzo 2008): «Nel...

Continua »

Una politica della realtà e della differenza

Uno stralcio dell'articolo di Alberto Leiss da Leggendaria n.70 "Maschi"
di Alberto Leiss

“Tu eri il complemento dell’irrealizzazione del reale, me compreso, verso cui procedevo da sette o otto anni attraverso la scrittura (…) In fondo rifiutavo ciò che, nell’idea e nella realtà del matrimonio, questo ritorno al reale implica (…) Per quanto mi ricordassi, avevo sempre cercato di non esistere. Tu hai dovuto lavorare per anni...

Continua »

Sibilla Aleramo, Mussolini e Togliatti

Questo articolo è stato pubblicato anche sul Secolo d’Italia
di Roberta Tatafiore

Nel chiedere di essere ricevuta, lei gli ha scritto: “Perché un poeta accetti nel suo spirito un dittatore bisogna che lo abbia davanti a sé, una volta per sé soltanto, e lo fissi negli occhi”. Il giorno dell’udienza, lui è in piedi dietro la scrivania, di spalle alla porta. Declama la frase che lei...

Continua »

I “gamberi” di Giovanna Nuvoletti

di Gabriella Bonacchi

Occorre non farsi ingannare dall’immagine di copertina: il suo malandrino virare sul seppia è inevitabile ci strappi qualche (fuorviante) sospiro. Da schivare è – ancor più – il titolo vagamente pettegolo; evoca “gamberi d’acqua dolce” che non nuotano più: per motivi piuttosto futili, si sospetta. Si raccomanda invece una analisi attenta della quarta di...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD