Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Donne e uomini, due libri l’11 a Mantova

Mentre Chiara Zamboni ha pubblicato “Pensare in presenza” (edizioni Liguori), è uscito in questi giorni il libro di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss “La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politica” (Il Saggiatore). Se ne discuterà l’11 settembre al Festival Letteratura di Mantova alle 16,30 al Liceo “Virgilio” con autrici e...

Continua »

Perché le donne sono al centro dei conflitti

di Bia Sarasini

«Non si nota mai abbastanza quanto il corpo delle donne sia al centro di tutti discorsi sull’immigrazione e il preteso scontro di civiltà» osserva Seyla Bhenabib, autrice tra l’altro di “Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia (Il Mulino, 9 euro), l’ultimo dei suoi testi tradotti in italiano, docente di filosofia politica all’Università di Yale, a...

Continua »

Non rinunciare alla passione del desiderio
Intervista a Luisa Muraro

di Silvia Neonato

La parità tra i sessi la liquida come “insensatezza”, superata dal fatto che, siccome esiste già, dobbiamo guardare oltre. «Per emanciparsi bisogna sostenere che le donne non sono inferiori agli uomini e mostrare che non c’è differenza tra uomo e donna. Che vuol dire farsi entrare in testa il pensiero dell’inferiorità e la volontà...

Continua »

Da Giovanna d’Arco a Nilde Iotti:
cherchez la femme!

Questo testo è anche su www.fondazionebasso.it
di Gabriella Bonacchi

Nel 1789 un benedettino, il molto mondano abate Gallais, dialoga con una ritrosa Mimi sulle “virtù” delle donne in politica. Nel linguaggio dell’epoca: “Dell’influenza delle donne nell’ordine civile e politico”: così definisce questa virtù l’opuscolo La Promenade en Province, s.l.,1789. In piena burrasca prerivoluzionaria – gli Stati Generali sono stati già convocati – l’abate...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD