Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Confessioni maschili sul corpo delle donne

Pubblicato su "Leggendaria" n. 83
di Silvia Neonato

Il più impressionante forse è Francesco Recami (“Prenditi cura di me”). È probabilmente il primo, almeno in Italia. a raccontare senza veli lo sgomento di un maschio quarantenne, Stefano,figlio unico e separato dalla moglie, a cui tocca tra capo e collo l’assistenza della madre vedova colpita da ictus. Come è prevedibile quel corpo malato...

Continua »

La morte è un maestro maschio?

Pubblicato anche sul numero 3 di "alfabeta2"
di Alberto Leiss

Ma in quale direzione volgerà il suo sguardo critico l’intellettuale, per assolvere quel “compito di vigilanza” che gli riassegna Umberto Eco? Non soddisfa la classica risposta: verso l’attività del Potere. Soprattutto quando il potere politico parla il linguaggio di un osceno spettacolarizzato, che improvvisamente si rivela rappresentazione del nulla. Lo ha osservato Ernesto Galli...

Continua »

Il mondo di Adele, cronista e femminista

di Letizia Paolozzi

L’elenco delle testate che hanno segnato la carriera di Adele Cambria è di una lunghezza spropositata. Passata attraverso “Il Mondo“, “Paese Sera“, “Il Giorno“ “La Stampa“, “Il Messaggero“, “L’espresso“, “L’Europeo“, “L’Unità“. Non solo. “Effe”, “Compagna“, “Lotta Continua”. E ne dimentico sicuramente qualcuna, questa cronista “gazzettiera“, con un modesto interesse per la carriera e molta...

Continua »

L’ immagine del cambiamento di Zhaa Hadid

di Laura Gallucci

Non voglio qui descrivere l’opera (il MAXXI) né parlare dell’autrice (Zhaa Adid) di cui sicuramente avrete letto su tutti i giornali a proposito dell’inaugurazione temporanea del museo (hanno promesso l’apertura ufficiale per il 30 maggio), ma leggendo l’articolo di Lia Cigarini sull’ultimo numero di “Via Dogana“, mi sono tornate alla mente le immagini e...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD