Da Ventotene a Umberto Eco. Occhio al contesto.

di Letizia Paolozzi
21 Marzo 2025
Da Ventotene a Umberto Eco. Occhio al contesto.

Non è mai utile leggere con gli occhiali dell’oggi uno scritto, un’opera, un libro del passato. Che ci darà sicuramente degli spunti, dei suggerimenti e quindi non va mandato al macero o chiuso in un cassetto ma deve essere inserito nel suo contesto. Se non si vuole darne una lettura parodistica e derisoria. Badate...

Continua »

In una parola / E se la piantassimo con Occidente, Oriente ecc. ?

di Alberto Leiss
21 Marzo 2025
In una parola / E se la piantassimo con Occidente, Oriente ecc. ?

Pubblicato sul manifesto il 18 marzo 2025 – Ho scritto che non avevo apprezzato quel “Qui si fa l’Europa o si muore” inventato da Michele Serra: evoca battaglie e stragi belliche, e soprattutto dice che per una “buona causa” è giusto morire e uccidere. Ma che non dubitavo delle sue buone intenzioni. Nella piazza...

Continua »

Dal lutto all’amore. In penombra

di Titti Folieri
14 Marzo 2025
Dal lutto all’amore. In penombra

Come si affronta la perdita di un essere caro? Chi sopravvive resta solo di fronte alla perdita, al vuoto lasciato dalla persona scomparsa che porta via con sé anche un tempo della nostra esistenza. Si rimane in compagnia di ricordi che sono l’unica testimonianza di aver vissuto davvero, di non aver immaginato, ma fino...

Continua »

Microcritiche / Una donna contro la dittatura brasiliana

di Ghisi Grütter
14 Marzo 2025
Microcritiche / Una donna contro la dittatura brasiliana

IO SONO ANCORA QUI – Film di Water Salles. Con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage, Maria Manoella, Barbara Luz, Maeve Jinkings, Humberto Carrão, Dan Stulnach, Carla Ribas, Luiza Kosovski, Antonio Saboia, Brasile 2024. Fotografia di Adrian Tejido. Siamo a Rio de Janeiro nel 1970 e in Brasile vige una dittatura militare...

Continua »

In una parola / Reinventare la politica? Facciamo un gruppo…

di Alberto Leiss
14 Marzo 2025
In una parola / Reinventare la politica? Facciamo un gruppo…

Pubblicato sul manifesto il 4 marzo 2025 – Michele Serra è un vecchio collega (bei ricordi alla redazione milanese dell’Unità alla fine dei Settanta) e non dubito delle ottime intenzioni. Sono d’accordo che una politica diversa, capace di offrire una alternativa allo stato inquietante, orrendo e penoso delle cose presenti, deve passare per una...

Continua »

Le conseguenze della diserzione dal patriarcato

di Letizia Paolozzi
28 Febbraio 2025
Le conseguenze della diserzione dal patriarcato

Centottanta le iscritte a “Insieme a febbraio – Il permesso del mondo”, incontro femminista voluto per il terzo anno da Alessandra Bocchetti e Franca Chiaromonte. Due giornate intense, dai toni poco gergali e niente affatto monotone, intorno alla politica delle donne, fatta di relazioni da rinsaldare (“Dobbiamo imparare a confliggere tra noi senza ferirci”),...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD